La famiglia solidale

L’Accoglienza, un luogo nato per testimoniare la maternità e la paternità, l’affidabilità e la tenerezza alle persone più fragili e ferite della nostra società: le donne sole, i loro figli, i bambini in stato di abbandono e con gravi disabilità

Torna la cena d’asporto solidale preparata dalle mitiche cuoche volontarie di Casa Betania.

L’appuntamento è per venerdì 7 e sabato 8 novembre, con ritiro a Casa Betania o consegna a domicilio.
L’atmosfera è quella dei sapori caldi e avvolgenti dell’autunno; per il dolce ci siamo addirittura ispirati a una ricetta d’autore, anzi d’autrice!
Il dessert infatti è ispirato al “semplice dolce di frutta” che preparava la mamma della scrittrice Simonetta Agnello Hornby, contrassegnato come “ottimo”.

Le modalità sono sempre le stesse e le trovate come sempre dettagliate qui

Il codice da apporre sulla dichiarazione dei redditi è 03896421009

Un piccolo gesto che dà un grande aiuto. Perché è così importante? Scoprilo qui

Aggiornamenti dai nostri progetti e riflessioni sulle tematiche che più ci stanno a cuore.

Scopri tutti gli articoli del Ditutticolori cliccando qui

Ti sei perso qualche incontro delle Famiglie in Rete 2025
Benanti, Damilano, don Luigi Verdi, Michieli

Riascolta qui le registrazioni

Camminare è proprio l’arte di guardare l’orizzonte, pensare dove io voglio andare, ma anche sopportare la stanchezza del cammino. 

Papa Francesco

Le nostre radici

Casa Betania

Un binomio che inizia nel 1993: Casa Betania è la prima struttura di accoglienza aperta dalla Cooperativa L’Accoglienza.
La casa nasce nel 1993 grazie alla disponibilità della famiglia Dolfini.

Attività

Il Laboratorio solidale Da tutti i Paesi

Il Laboratorio nasce nel 1995 in seno a Casa Betania: è luogo di creazioni artigianali, di formazione per le mamme della casa, e di diffusione del commercio equo e solidale.
Vi aspettiamo nel nostro punto vendita in via delle Calasanziane 12. 
Verifica gli orari

Vita Comunitaria